Attività Svolte-OutComE Network
Definizione del processo di vendita di un’azienda IT con predisposizione e preparazione della documentazione per l’implementazione dello stesso da un punto di vista organizzativo, contrattuale e della gestione del rischio. Obiettivi specifici: erano l’aumento dell’efficienza del team di vendita e la semplicità ed efficacia del processo.
Read MoreUn’azienda nel settore autostradale nel nord-est ha richiesto di identificare le procedure e i cambi organizzativi, al fine di migliorare la propria efficienza operativa. Obiettivi dell’intervento successivamente identificati sono stati: la definizione un modello di PM, l’ottimizzazione dei processi, l’utilizzo di procedure leggere.
Read MoreRevisione organizzativa per un’azienda pubblica di medie dimensioni sottoposta alla normativa pubblicistica. L’azienda opera nei servizi logistici in ambito portuale e finalità specifica dell’intervento era recuperare il gap competitivo verso le aziende concorrenti avvantaggiate da minori vincoli procedurali.
Read MoreIl progetto, operato in uno stabilimento di produzione di una multinazionale dell’alta tecnologia nel sud Italia, è consistito in una revisione globale delle attività e dei processi, al fine di portare un miglioramento della qualità’ dei prodotti (schede e sistemi assemblati). A fronte ad un eccesso di criticità del prodotto finito si imponeva infatti un lavoro di analisi e radicale miglioramento in tutte le aree . Obiettivo era la revisione del ciclo produttivo E2E, a partire dai processi utilizzati fino alle analisi dei ritorni dal campo, avendo come parametri chiave la misura e riduzione dei costi indotti dalla Poor Quality.
Read MoreL’attività è consistita nel supporto alla revisione dei modelli procedurali e operativi per una Business Unit di un’azienda operante nel comparto tecnologico.
Il principale obiettivo aziendale era governare l’evoluzione della Business Unit da una gestione di un mercato sostanzialmente domestico a una dimensione “multi-country” con la necessità di uniformare ed armonizzare il “way of working” delle funzioni operative, l’iterazione tra management locale e centrale, la reportistica finanziaria, garantendo il mantenimento delle certificazioni ISO per quanto relativo l’sssessment all’unità.
La crescita aziendale comporta un incremento dell’attività imprenditoriale finalizzata allo sviluppo di nuovo business. La conseguenza è un inevitabile aumento dei rischi aziendali. La sfida che si pone è controlare il rischio senza rinunciare alle opportunità. L’utilizzo di un processo formale, ma SMART di gestione del business permette di affrontare ogni fase delle attività assumendo decisioni basate su elementi razionali. Si introducono metodiche che orientano l’azienda a strutturare l’azione assumendo i rischi in modo consapevole, controllandoli e minimizzandone i possibili impatti.
Read More